
Musica e giochi: dalle colonne sonore al sound design
Il valore della musica nelle avventure ludiche continua a sorprendere
È assodato che la musica abbia potere sul nostro stato d’animo, in quanto è in grado di suscitare ricordi, sensazioni ed emozioni. La sua forza si esprime in forme differenti anche nel mondo ludico, poiché in base alle modalità di utilizzo contribuisce a creare l’atmosfera giusta, ma anche a comunicare informazioni preziose sull’andamento dell’avventura.
Per provare ad abbracciare anche solo minimamente l’impatto che ha nel mondo dei giochi, occorre fare una prima distinzione tra le colonne sonore ed il sound design. Le prime sono vere e proprie composizioni che nell’universo ludico sono realizzate con strumenti elettronici o strumenti musicali. Per carpirne l’importanza pensiamo al valore artistico di alcune di esse, che è stato tale da aver dato avvio ad una serie di concerti amati e apprezzati in tutto il mondo.
Nel 2003 a Lipsia si è tenuto il primo concerto sinfonico europeo dedicato alle colonne sonore videoludiche. È solo l’esordio seguito da una lunga serie di appuntamenti, che negli anni successivi hanno reso celebrato i temi musicali di titoli come Final Fantasy, The Legend of Zelda, Super Mario con un successo clamoroso.
In tal caso la musica è parte integrante dell’identità del gioco, ne costituisce l’essenza. Anche l’ascolto di poche note evoca nel giocatore l’immediata associazione al titolo ludico, ai personaggi e alle emozioni che generano.
Più sottovalutato, ma ugualmente rilevante
Più sottovalutato, ma ugualmente rilevante
è il sound design, che si caratterizza piuttosto con tutti quegli effetti sonori che creano ed impreziosiscono l’ambientazione, anche rendendola più realistica. Pensiamo agli scricchiolii di un porta o all’andamento dei passi nei titoli horror oppure ai suoni che riguardano l’atmosfera climatica. Sono tutti elementi che scandiscono anche i singoli momenti vissuti nel videogioco.
Il suono in generale ha una rilevanza notevole, alla stregua di animazioni e colori, anche nella maggior parte dei giochi in rete. Nelle slot machine online più acclamate dal pubblico il realismo del suono dei rulli o il jingle della ricompensa sono indispensabili per creare il mix giusto in grado di far divertire il giocatore. Altresì in alcuni giochi, colonne sonore epiche accompagnano le avventure di personaggi, creando un’atmosfera immersiva e memorabile. Anche nei giochi d’azione come “Halo” o “Call of Duty”, la musica e gli effetti sonori intensificano l’adrenalina e l’emozione durante le battaglie.
La musica di sottofondo di altri invece, contribuisce a creare un ambiente rilassante e coinvolgente. Insomma, la musica è davvero un elemento chiave che arricchisce ogni tipo di gioco, rendendo ogni esperienza unica e memorabile!
Possiamo concludere, allora, asserendo che nemmeno la migliore narrazione unita alla grafica più sorprendente possono raggiungere quel coinvolgimento emotivo che solo la musica, con la sua forza penetrante, è in grado di donare.